Lo spazzolino elettrico ha fatto il suo ingresso sul mercato ormai circa 50 anni fa, andando in parte a scalzare il primato dello spazzolino manuale di tipo tradizionale. Lo spazzolino elettrico è uno strumento per l’igiene orale, alimentato a batteria, di solito ricaricabile, ma è possibile trovare anche dei modelli con funzionamento a pile stilo. In questo articolo approfondiremo le principali differenze tra lo spazzolino elettrico e quello manuale così da analizzare anche vantaggi e svantaggi di utilizzo dei due modelli di spazzolini da denti.
Spazzolino elettrico: vantaggi
Lo spazzolino elettrico è un modello di spazzolino dotato di un funzionamento a batteria. Alcuni modelli tuttavia possono disporre anche di pile stilo al loro interno. Sono dotati di un meccanismo di funzionamento automatico che esegue il lavoro di pulizia al posto dell’utente. A differenza di ciò che accade con l’uso dello spazzolino manuale, gli spazzolini elettrici lo svolgono tutto al posto nostro e sono molto più comodi e pratici da utilizzare. Gli spazzolini elettrici sono adatti anche a chi non ha molta dimestichezza con l’uso di spazzolini manuali o a chi fa fatica a fare un uso corretto dello spazzolino manuale tradizionale. Lo spazzolino elettrico è molto semplice da utilizzare e dispone di alcune funzioni molto interessanti.
Spazzolino elettrico: svantaggi
Lo spazzolino elettrico tuttavia presenta anche qualche piccolo svantaggio di utilizzo. Ad esempio, non è consigliato da portare in viaggio con sé, a differenza dello spazzolino manuale che può essere portato in giro con sé, ad esempio mentre sei in vacanza in modo molto semplice e pratico e senza nemmeno troppo ingombro. Lo spazzolino elettrico invece è più scomodo da portare con sé in giro e può essere portato con sé solo per piccoli spostamenti, ma è meno pratico da portare con sé, soprattutto se le distanze da percorrere sono notevoli.
Inoltre, lo spazzolino elettrico ha un prezzo che è molto più alto rispetto a quello di un classico spazzolino manuale. Tuttavia, ha il vantaggio di essere uno strumento durevole, affidabile e anche abbastanza efficace. Allo stesso tempo, richiede un livello di manutenzione maggiore rispetto a quello da dedicare ad uno spazzolino manuale. I suoi pezzi di ricambio sono spesso difficili da trovare e anche abbastanza costosi.
Spazzolino manuale: vantaggi
Lo spazzolino manuale ha sicuramente dei vantaggi diversi rispetto a quelli di uno spazzolino di tipo elettrico. Anzitutto è comodo da portare con sé durante il viaggio. implica infatti un ingombro minimo ed è un dispositivo molto leggero. Inoltre, per essere utilizzato non necessita della presenza di una presa per la corrente elettrica nelle vicinanze e può essere utilizzato in qualsiasi momento.
Spesso richiede anche un livello di manutenzione inferiore rispetto a quello necessario per il buon mantenimento di uno spazzolino elettrico. Inoltre ha anche un prezzo più basso rispetto agli spazzolini elettrici, essendo dei dispositivi abbastanza economici che si possono trovare in commercio in diverse tipologie. Gli spazzolini manuali inoltre non consumano energia quindi non necessitano di pile né di essere collegati alla presa elettrica per essere utilizzati.
Spazzolino manuale: svantaggi
Gli svantaggi degli spazzolini elettrici hanno a che vedere con la necessità di un maggiore impegno da parte dell’utente. L’utente che utilizza lo spazzolino manuale dovrà infatti dedicare uno sforzo maggiore al lavoro di pulizia e deve saper guidare correttamente lo spazzolino mentre pulisce i suoi denti, specialmente per raggiungere gli spazi più difficili da raggiungere all’interno della cavità orale. Inoltre, occorre tenere in conto anche il tempo trascorso e ricordarti di sostare sui denti per almeno 2 minuti al fine di ottenere un buon risultato di pulizia e di igiene orale. Lo spazzolino manuale rispetto a quello elettrico è anche meno versatile, per cui non è in grado di rispondere alla perfezione alle diverse esigenze di igiene orale personali.