In questa guida approfondiremo il tema della portata dei robot aspirapolvere e del livello di autonomia delle batterie di questo dispositivo. È un apparecchio pensato appositamente per effettuare un buon lavoro di pulizia domestica. È uno strumento del tutto autonomo che si presenta come un valido alleato delle proprie pulizie. Di solito dispone di una forma circolare e si muove per tutta la casa aspirando lo sporco e la polvere presente sui pavimenti mentre il robot aspirapolvere svolge il lavoro di pulizie al posto nostro e noi potremmo rilassarci o svolgere altre attività.
Questi dispositivi sono muniti di alcune rotelle meccaniche nella scocca inferiore e di un bocchettone che ha lo scopo di aspirare tutta la sporcizia che si trova lungo il suo cammino. Inoltre, è dotato anche di alcune spazzole rotanti che sfruttano il lavoro di pulizia dei pavimenti e che rendono il dispositivo più o meno adatto per essere utilizzato anche su superfici dure oppure su superfici più morbide, come ad esempio i tappeti e la moquette.
Le batterie dei robot aspirapolvere
I robot aspirapolvere che oggi si trovano sul mercato dispongono di batterie interne che di solito garantiscono delle buone performance di utilizzo. Naturalmente, la durata delle batterie di questi dispositivi può cambiare stesso da un apparecchio all’altro, in base alla loro tipologia e al tipo di lavoro che questi dispositivi sono in grado di effettuare. Di solito all’interno dei robot aspirapolvere si possono trovare delle batterie al litio, che sono molto più performanti e che hanno anche una durata superiore rispetto alle classiche batterie al nichel. Alcuni modelli di robot aspirapolvere spesso sono dotati di batterie molto potenti in grado di aiutarti a pulire zone caratterizzate da uno sporco ostinato. Spesso questo determina il fatto di avere dei prezzi anche abbastanza elevati.
Naturalmente, più la batteria di un certo modello di robot aspirapolvere è elevata e performante, per cui ha un voltaggio alto, più con il tuo robot aspirapolvere avrai la possibilità di raggiungere una potenza di aspirazione molto elevata. Questo robot sarà in grado di pulire anche le moquette e tappeti senza il rischio di incepparsi su eventuali dislivelli. Alcuni modelli sono dotati anche di particolari sensori anticaduta che sono ottimali per evitare ad esempio di far cadere il robot dalle scale, causando in questo modo dei malfunzionamenti al dispositivo.
Portata dei modelli con migliore autonomia
Molti modelli di robot aspirapolvere oggi disponibili sul mercato dispongono di batterie al litio e di solito godono di una qualità superiore rispetto a quelle più classiche al nichel. Questi modelli hanno una potenza che può andare dai 20 e 30 volt circa. Si tratta di una potenza molto concorrenziale rispetto a quella dei modelli più classici di robot aspirapolvere, caratterizzati anche da una qualità inferiore. Sono dei modelli che hanno una potenza aspirante molto alta che corrisponde allo stesso tempo ad un’autonomia di utilizzo della batteria che sarà però inferiore nel tempo.
Se si utilizza un robot aspirapolvere con grandi potenze durante tutto il ciclo di pulizia, la durata della batteria può andare da un’ora a un’ora e mezza al massimo. Con il passare del tempo e con le continue ricariche, l’autonomia di questi apparecchi può andare a diminuire ed è importante quindi occuparsi sempre della corretta manutenzione del dispositivo e delle sue batterie. Per evitare che le sue performance di utilizzo peggiorino notevolmente con il passare del tempo ad esempio puoi evitare di utilizzare il robot aspirapolvere con troppa frequenza, dato che questo potrebbe causare dei malfunzionamenti a lungo andare e anche delle problematiche di utilizzo notevoli.